HOLTER ECG ? E IL TEST DA SFORZO ??
- centro medico sm
- 19 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 set 2022
L'Holter ECG ? una procedura standard per rilevare le aritmie cardiache. Nella maggior parte dei casi, la pratica clinica prevede un periodo di registrazione di 24 ore. Tuttavia, dal momento che molti eventi critici di aritmia sono sporadici e non frequenti, ? necessario un monitoraggio superiore alle 24 ore se si vuole aumentare il tasso di successo della procedura diagnostica.
Il Sistema AthenaDiaX risponde a tutte queste sfide con il suo dispositivo Holter ECG senza cavi!

Per un atleta è molto importante monitorare periodicamente i risultati dei suoi programmi di allenamento.
I test costituiscono un controllo periodico molto efficace e grazie all'analisi dei loro risultati è possibile mettere in relazione la performance con le strategie di lavoro adottate.
I risultati di un test si basano sullo scostamento del proprio dato da un valore detto "norma del test".
La "norma del test" rappresenta quel valore di riferimento ottenuto dal campione sul quale è avvenuta la standardizzazione del test. Per misurare la "norma del test" è necessario identificare prima di tutto un indicatore della performance. Per esempio per misurare la potenza aerobica di un soggetto si può utilizzare il Vo2max . In questo caso il VO2max diventa l'elemento rappresentativo della potenza aerobica, così come il tempo impiegato per percorrere 35 metri rappresenta la capacità di sprint di un atleta.
SCELTA DEL TEST IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DI UN SOGGETTO
A seconda dei soggetti da esaminare occorre cambiare di volta in volta le attenzioni nella scelta e nell'esecuzione di un test.
Soggetti:
ATLETA:
amatore (verifica di idoneità, valutazione della prestazione)
agonista (valutazione della capacità prestative)
SANO
bambino (avviamento all'attività motoria)
adulto (valutazione clinica o riabilitazione)
anziano (valutazione clinica o riabilitazione)
MALATO: (valutazione clinica o riabilitazione)
Un ulteriore classificazione degli individui da esaminare può essere fatta dividendo i soggetti in:
a) Apparentemente sani: senza i principali fattori di rischio b) A più alto rischio: portatori di sintomi e con uno o più fattori di rischio c) Portatori di patologia: cardiaca, polmonare, metabolica ecc...
Il test da sforzo è utile per valutare il comportamento del cuore durante l'attività fisica. In particolare esso é utile nei soggetti a rischio di malattia coronarica per identificare dei segni di sofferenza indotti dallo sforzo (ischemia cardiaca) o la suscettibilità ad aritmie maligne in relazione all'esercizio.
È buona norma sottoporsi a una visita medica specifica per l’attività sportiva a tutte le età. In quel caso, anziché il consueto elettrocardiogramma, si effettua quello sotto sforzo, che permette di testare la risposta cardiovascolare all’esercizio in termini di capacità lavorativa, adattamento allo sforzo e stato delle coronarie. Il test, che dura una ventina di minuti, permette anche di stabilire il limite dell'attività fisica che un atleta, o aspirante tale, può raggiungere.
Vengono applicati sul torace e sul dorso degli elettrodi adesivi e, dopo la registrazione di un elettrocardiogramma di base, ha inizio l’esercizio fisico. È richiesto o di pedalare su una cyclette (cicloergometro) oppure di camminare su un tapis roulant.
Comentários